
Linea Accoppiatura Hot Melt – LHM
Caratteristiche tecniche
Linea Accoppiatura Hot Melt – LHM
Sistemi di applicazione per linee accoppiatura hot-melt: Sistema con cilindro liscio o inciso Sistema con slot. Aigle collabora con Bridarolli Srl nell’impiego di sistemi hot-melt. L’unione di queste esperienze consente di offrire una tecnologia affidabile e consolidata ma sempre orientata all’innovazione ed alla ricerca. Caratteristiche dei due sistemi di applicazioni: Sistema con cilindro liscio: permette l’applicazione di una quantità mediamente maggiore di componente hot-melt e può applicare solo unico strato uniforme di adesivo. Sistema con cilindro inciso: permette l’applicazione dell’adesivo a punti, rendendo il materiale spalmato/accoppiato traspirante e, quindi, morbido. Sistema con slot: permette un'ampia variabilità di grammatura d’applicazione dell’adesivo: da 2-3 gr a 10 gr/m2 per coperture non totali oppure fino a 500 gr/m2 per coperture totali. Con questo sistema Slot Aigle/Bridarolli il cambio grammatura dell'adesivo è più agevole rispetto al classico sistema di spalmatura mille punti. Infatti non vi è bisogno della sostituzione del cilindro nè del relativo investimento per l'acquisto del cilindro stesso. L’uso di fusori e estrusori Bridarolli Srl garantisce una corretta alimentazione dell’adesivo hot-melt al device di applicazione.
L’applicazione di adesivo/materiali hot-melt nell’industria sono estremamente vari: - Materiali plastificati: tessuti usati, ad esempio, per produrre tovaglie plastificate, spalmate con hot-melt termoplastico. - Retro spalmatura: per tessuti da tappezzeria e finiture oscuranti (tramite spalmatura di hot-melt termoplastico EVA) - Materiali accoppiati: (tessuti/tessuti non tessuti, schiume, pellicole di plastica ecc.) usando sia gli adesivi termoplastici hot-melt sia adesivi PUR reattivi, si producono, ad esempio, materiali per il settore medicale, l’industria automobilistica e tappezzeria. - Materiali spalmati; usati come tessuti di rinforzo (tessuti/tessuti non tessuti ecc. spalmati con hot-melt termoplastici) - Materiali spalmati con autoadesivo: questi materiali sono spalmati con auto adesivi hot-melt termoplastici e diventano adesivi quando portati alla temperatura di fusione. Possono essere usati per vari scopi; ad esempio, tessuti non tessuti sono usati per coprire le superfici interne dei veicoli e nell’industria calzaturiera per produrre materiali isolanti. - Materiali accoppiati traspiranti ma impermeabili: usati nel settore dell’abbigliamento e calzatura e sono ottenuti accoppiando una membrana (p.e. Goretex®) ai tessuti.