
Linea di Accoppiatura – mod. AT2
Caratteristiche tecniche
Linea di Accoppiatura – mod. AT2
La Linea di Accoppiatura mod. AT2 è composta da: - Gruppo Svolgitore mod. UT2/AS, costituito da:
- CARRELLO SVOLGITORE PER GRANDI ROTOLI mod. UT2.
- SVOLGITORE ASSIALE mod. AS completo di giunto universale per il collegamento al carrello svolgitore
- GRUPPO SVOLGITORE, per trainare senza tensione il materiale da accoppiare.
- GRUPPO ACCOPPIAGGIO, costituito da: * due cilindri riscaldati ad olio diatermico (ø 2000 mm) * superficie in acciaio inossidabile teflonata * cilindro gommato di accoppiatura (ø 200 mm) contrapposto al primo cilindro; il cilindro è azionato da un pistone pneumatico a pressione regolabile, ed è dotato di regolazione micrometrica dello spessore di accoppiatura * due cilindri folli di stacco, contrapposti ai due cilindri principali * cilindri folli di incorsamento del materiale * motore A.C. dotato di inverter e potenziometro locale per la sincronizzazione con il resto della linea e dotato di termoregolazione e pompa di circolazione olio
- Gruppo Avvolgitore mod. UT2/AS, costituito da: * CARRELLO AVVOLGITORE PER GRANDI ROTOLI mod. UT2 *AVVOLGITORE ASSIALE mod. AS, consistente in una struttura laterale portante completa di motore a scorrimento e riduttore
Opzioni per unità per lavorazione a Dry-Coat, costituita da: - SVOLGITORE TRASLANTE, montato su ruote che scorrono su opportuni binari. L’unità può essere posizionata davanti al primo cilindro di riscaldo e svolgere il materiale da accoppiare, o in alternativa lavorare come gruppo “Dry Coat” se posizionata dopo il secondo cilindro di riscaldo. - GRUPPO DI CALANDRATURA, costituito da:
- cilindro di contropartita, rivestito in neoprene di durezza opportuna
- cilindro superiore di calandratura, in acciaio.
Dati tecnici
da definire
400 V/50 Hz/trifase
5 kW
7±1 Kg/cm²
olio diatermico
280°C
